La regione Veneto tramite il POR FESR 2014-2020 ha inteso valorizzare i settori della produzione del sistema manifatturiero e dell’artigianato di servizi veneti promuovendo interventi di sviluppo d’impresa ed emanando una serie di bandi per l’erogazione di contributi alle imprese. In particolare, Zanovello srl, partecipando al Progetto DGR. 1849 POR FESR 3.4.2, è risultata beneficiaria di contributo pari ad Euro 6.000,00 a fronte di una spesa prevista di Euro 12.000,00.
Grazie agli incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI Zanovello mira ad incrementare il livello di internazionalizzazione dell’azienda, sviluppando le competenze e le conoscenze dell’organico interno sulle tematiche dell’international web marketing con l’obiettivo finale era quello di allestire un piano di marketing coerente con le scelte aziendali finora attuate dall’azienda, che le permettesse di proporsi in modo efficace sui mercati stranieri e, al contempo.
ATTIVITÀ
Al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dal progetto, le attività di gestione progettuale si sono svolte in coordinamento tra il personale aziendale ed il consulente: presso l’azienda è stato stabilito un gruppo di lavoro coeso, costituito da figure di esperienza e con una grande conoscenza dell’azienda; la gestione del progetto si è svolta in modo definito e preciso per consentire una continuità nel corso del tempo delle azioni progettuali anche in una fase successiva al termine del progetto stesso. A tal fine stato condotto uno studio di fattibilità, finalizzato a valutare lo status quo aziendale e sono state analizzate la mission, la segmentazione dei clienti, i prodotti e i servizi offerti sul mercato e gli obiettivi di marketing di Zanovello.
L’analisi inoltre ha permesso di evidenziare i principali aspetti strutturali del mercato e del settore, focalizzandosi soprattutto sulle tendenze in atto. Inoltre è stata condotta un’analisi competitiva relativa alla concorrenza, ai clienti, ai fornitori, alle minacce di nuovi ingressi di prodotti simili, ai fattori critici di successo, alle opportunità e ai pericoli segnalati dall’ambiente.
Si è proceduto con l’analisi del sistema competitivo, soffermandosi nell’analizzare il mercato di riferimento dal punto di vista del web, procedendo all’elaborazione di un piano di marketing efficace e di penetrazione commerciale nei mercati esteri di riferimento,
Al fine di favorire una rapida sintesi dell’intera attività di analisi e procedere con la definizione della strategia, è stata sviluppata la matrice SWOT, che ha aiutato ad individuare e linee guida della strategia evidenziandone problematiche e opportunità.
In seguito è stato messo a punto un piano di comunicazione e di advertising sui mercati target internazionali. Gli obiettivi da raggiungere mediante tale fase del progetto consistevano nell’ottimizzare il piano di internazionalizzazione già avviato in azienda, al fine di generare un aumento della clientela, grazie anche alle attività di pianificazione promozionale.
Durante tale fase progettuale sono stati analizzati gli argomenti relativi ai social media e al Social Media Marketing, al posizionamento SEO al SEM e all’email marketing. Sono state svolte attività per l’ottimizzazione della presenza dell’azienda sui motori di ricerca e sui social network, in modo da generare traffico di utenti interessati al prodotto offerto, fino a convertirli in potenziali clienti e acquirenti.
Infine si sono ridefiniti in ottica marketing i plus dei singoli prodotti aziendali, ossia le caratteristiche distintive e i benefit su cui poggiare le azioni commerciali. Fatto ciò, per differenziarsi dalla concorrenza e posizionarsi sul mercato, è stata elaborata l’Unique Selling Proposition aziendale, con la quale presentarsi al proprio pubblico. Si sono individuati poi il concept di posizionamento rispetto ai bisogni dei clienti che si intendono soddisfare con la propria offerta commerciale e i toni di comunicazione da adottare.
Definiti posizionamento, target, prodotti e toni di comunicazione, è stata elaborata una mappa strategica con gli strumenti e le azioni di comunicazione proposte.
RISULTATI
Si possono ritenere soddisfatti gli obiettivi prefissati dal Voucher B.1 relativo alla pianificazione strategica, in quanto le attività di analisi e di consulenza hanno permesso all’azienda di:
- acquisire le informazioni di business intelligence su bisogni e comportamenti del proprio pubblico nei mercati target;
- implementare le azioni di web marketing ad hoc elaborate sugli specifici bisogni aziendali;esaminare e definire l’accesso a nuovi mercati;
- realizzare un piano strategico di internazionalizzazione e di marketing in grado di definire target, obiettivi e KPIs nello specifico attraverso la digitalizzazione;
- creare una brand awareness in nuovi contesti.
Successivamente, poi, il piano di pianificazione promozionale individuato sulla base del target prescelto e relativo al Voucher A.1, ha permesso di promuovere i prodotti dell’azienda attraverso un piano di comunicazione personalizzato sulla base degli obiettivi di comunicazione, delle strategie utilizzate e delle attività sul paese target di riferimento.
Le attività svolte nell’ambito di questa fase progettuale hanno fornito all’azienda le linee guida per:
- selezionare i principali canali di marketing online, verificandone le peculiarità e le differenze tra di essi nei vari mercati;
- definire il ‘tone of voice’ del brand per ogni prodotto relativo al mercato target di riferimento;
- definire le strategie di integrazione dei canali di marketing finalizzati a massimizzare il contributo di ciascuno di essi nel ciclo che parte dalla generazione di traffico e si conclude con la conversione in vendite;
- mettere a punto una strategia di comunicazione che riguardi in particolare il content marketing in grado di attirare contatti e successivamente convertirli in clienti (ad esempio attraverso blog, email, social, influencer..).
Gli obiettivi sono stati pertanto pienamente raggiunti in quanto il progetto, garantendo la continuità della strategia aziendale attuata finora, ne promuove al tempo stesso un allineamento rispetto al mercato attuale, tenuto conto delle mutazioni intervenute sia a livello interno che e a livello esterno.